DURATA
Circa 20 minuti
FORMATO
Quiz + risorse aggiuntive + Testo
Gli obiettivi di questo modulo
Identificare le principali tendenze nei discorsi mediatici/nelle narrazioni prodotte intorno alla migrazione in Europa e come queste influenzano la nostra percezione delle migrazioni
Distinguere tra i diversi modi in cui le parole relative alla migrazione vengono utilizzate nei media ed essere in grado di creare contro-narrazioni sulla migrazione e sui migranti
Di cosa si tratta?
In questo modulo riceverai maggiori informazioni su come la migrazione e i migranti vengono rappresentati nei media e su come questo può influenzare la nostra percezione della migrazione. Inoltre, riceverai informazioni su come comunicare in modo obiettivo sulla migrazione e alcuni consigli su come diventare un lettore e un pubblico attivo, compassionevole e competente.
I media (social media, giornali, televisione e persino video su piattaforme digitali) possono influenzare il modo in cui percepiamo la migrazione e i migranti che arrivano nei nostri paesi d’origine. Nel seguente esercizio ti verrà chiesto di trovare una formulazione più neutra o positiva delle frasi per dimostrare che alcuni aspetti non devono necessariamente essere presentati in modo negativo, anche se spesso vengono mostrati come qualcosa di “cattivo” che accade.
Vuoi saperne di più sull’argomento? Esistono vari articoli e studi che analizzano le diverse rappresentazioni dei media:
Analisi di esempi più positivi ed empatici di rappresentazione della migrazione:
Cosa posso fare come lettore? Come affrontare in modo responsabile le storie di migrazione? Questi consigli ti aiutano a diventare più critico, compassionevole e costruttivo come consumatore di media ed evitare di amplificare inconsapevolmente narrazioni dannose.
Modulo 5: Interculturalità