DURATA
Circa 20 minuti
FORMATO
Testo + Trascina e Lascia + Quiz
Gli obiettivi di questo modulo
Comprendere come possono nascere i discorsi di incitamento all’odio e trovare modi per contrastarli
Identificare da dove provengono i preconcetti e analizzare i propri stereotipi
Di cosa si tratta?
In questo modulo imparerai di più sulle differenze tra stereotipi, pregiudizi e discriminazione e imparerai a distinguerli. Inoltre, ti forniremo ulteriori informazioni sul concetto della Piramide dell’odio, una rappresentazione visiva dei pregiudizi, dell’odio e dell’oppressione nella nostra società.
Definizione
Convinzioni eccessivamente semplificate e generalizzate su un gruppo di persone.
Esempio
“Tutti gli adolescenti sono ribelli”.
Punto chiave – Riepilogo
È un pensiero o una convinzione, non necessariamente positiva o negativa.
Pensi di sapere come identificare stereotipi, pregiudizi e discriminazione? Fai il quiz qui sotto per saperne di più!
La Piramide dell’odio
La piramide dell’odio dimostra come il pregiudizio, l’odio e l’oppressione siano diffusi nella società. È strutturata in livelli crescenti di atteggiamenti e comportamenti, che diventano più complessi dalla base alla cima. Simile a una piramide, i livelli superiori si basano sul sostegno dei livelli inferiori; tuttavia, a differenza di una piramide tipica, questi livelli non sono costruiti in modo sequenziale né intendono mostrare una gerarchia. Ogni livello di pregiudizio riflette un sistema oppressivo che danneggia gli individui, le istituzioni e la società nel suo complesso. Se non controllati, i pregiudizi possono diventare normali, favorendo un ciclo in cui la discriminazione, la violenza e l’ingiustizia sono accettate. Anche se non tutti i pensieri o le azioni pregiudizievoli portano direttamente al genocidio, il genocidio si verifica all’interno di un sistema in cui gli atteggiamenti e i comportamenti di livello inferiore nella piramide sono tollerati. Affrontando e sfidando le credenze e le azioni pregiudizievoli in noi stessi, negli altri e nelle istituzioni, possiamo interrompere questa progressione e ridurre la diffusione della discriminazione e dell’odio.
Modulo 7: Come dare il benvenuto