DURATA

Circa 20 minuti

FORMATO

Testo + Trascina e Lascia + Quiz

Gli obiettivi di questo modulo

Comprendere come possono nascere i discorsi di incitamento all’odio e trovare modi per contrastarli

Identificare da dove provengono i preconcetti e analizzare i propri stereotipi

Di cosa si tratta?

In questo modulo imparerai di più sulle differenze tra stereotipi, pregiudizi e discriminazione e imparerai a distinguerli. Inoltre, ti forniremo ulteriori informazioni sul concetto della Piramide dell’odio, una rappresentazione visiva dei pregiudizi, dell’odio e dell’oppressione nella nostra società.

Definizione

Convinzioni eccessivamente semplificate e generalizzate su un gruppo di persone.

Esempio

“Tutti gli adolescenti sono ribelli”.

Punto chiave – Riepilogo

È un pensiero o una convinzione, non necessariamente positiva o negativa.

Definizione

Atteggiamento o sentimento negativo nei confronti di un gruppo di persone, basato su stereotipi.

Esempio

“Non mi piacciono gli adolescenti perché sono tutti dei piantagrane”.

Punto chiave – Riepilogo

È un sentimento o un giudizio di parte, solitamente negativo, senza alcuna esperienza reale.

Definizione

Comportamenti o azioni ingiusti nei confronti di individui in base alla loro appartenenza a un determinato gruppo (per motivi di religione, origine, età, ecc.).

Esempio

Non assumere qualcuno perché è un adolescente.

Punto chiave – Riepilogo

È l’azione che deriva dal pregiudizio.

Pensi di sapere come identificare stereotipi, pregiudizi e discriminazione? Fai il quiz qui sotto per saperne di più!

La Piramide dell’odio

La piramide dell’odio dimostra come il pregiudizio, l’odio e l’oppressione siano diffusi nella società. È strutturata in livelli crescenti di atteggiamenti e comportamenti, che diventano più complessi dalla base alla cima. Simile a una piramide, i livelli superiori si basano sul sostegno dei livelli inferiori; tuttavia, a differenza di una piramide tipica, questi livelli non sono costruiti in modo sequenziale né intendono mostrare una gerarchia. Ogni livello di pregiudizio riflette un sistema oppressivo che danneggia gli individui, le istituzioni e la società nel suo complesso. Se non controllati, i pregiudizi possono diventare normali, favorendo un ciclo in cui la discriminazione, la violenza e l’ingiustizia sono accettate. Anche se non tutti i pensieri o le azioni pregiudizievoli portano direttamente al genocidio, il genocidio si verifica all’interno di un sistema in cui gli atteggiamenti e i comportamenti di livello inferiore nella piramide sono tollerati. Affrontando e sfidando le credenze e le azioni pregiudizievoli in noi stessi, negli altri e nelle istituzioni, possiamo interrompere questa progressione e ridurre la diffusione della discriminazione e dell’odio.

Modulo 7: Come dare il benvenuto

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Analytics

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.